![]() |
|
Inviaci una mail per ordinare il libro Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. |
diretta da Anita Gramigna
Comitato scientifico:
Anita Gramigna (Università degli Studi di Ferrara);
Stefano Salmeri (Università La Kore di Enna);
Teresa Gonzalez Perez (Università La Laguna di Tenerife);
Carlo Rosa (Università UNAM di Città del Messico - Messico);
Camilla Boschi (Università di Ferrara).
Gli odori giocano un ruolo importante nei processi di costruzione della conoscenza: fanno da scenario ad istinti, emozioni, sentimenti. Fissano il ricordo nel pensiero, mutano un evento in un’esperienza perché ne favoriscono la mentalizzazione. Odore ed emozione sono spesso inestricabilmente legati entro un intreccio conoscitivo che molto ha a che vedere con la formazione. Sappiamo che non è buona educazione emanare cattivi odori, ma non ci interroghiamo sulla portata simbolica di tali divieti, ancora meno sul loro potenziale erotico. Di qui, il proliferare di simboli ed immagini che solo l’educazione e la sua analisi possono portare in superficie, esplicitandone le conseguenze sul piano dell’immaginario, come del coagularsi di concetti e simboli, eppure di odori non si parla e, di conseguenza, l’educazione li ignora. Le riflessioni di questo bel saggio si muovono all’esplorazione colta e divertente dell’universo odoroso dell’educazione, addentrandosi senza falsi pudori nei suoi sentieri segreti.