![]() |
Titolo: Teorie della conoscenza pedagogica |
Inviaci una mail per ordinare il libro Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. |
diretta da Anita Gramigna
Comitato scientifico:
Anita Gramigna (Università degli Studi di Ferrara);
Stefano Salmeri (Università La Kore di Enna);
Teresa Gonzalez Perez (Università La Laguna di Tenerife);
Carlo Rosa (Università UNAM di Città del Messico - Messico);
Camilla Boschi (Università di Ferrara).
L'analisi del concetto di «conoscenza» in pedagogia appare spes¬so contraddittoria. Infatti, mentre si cerca di presentare tutte le forme di conoscenza pedagogica come scientifiche a pieno titolo, la razionalità scientifica e il valore epistemologico delle discipline scientifiche “dure” vengono aspramente criticati. Questa imposta¬zione, riconducibile in parte all’influenza dello storicismo tedesco, e in parte a un milieu culturale che attribuisce solo alla conoscen¬za scientifica riconoscimenti e finanziamenti, sembra patire però di un più lontano pregiudizio, ossia l’idea secondo la quale ciò che non è episteme, ossia conoscenza scientifica, sia doxa, ossia semplice opinione e pertanto senza valore conoscitivo e accademi¬co. Nel presente testo si sosterrà la tesi che in pedagogia si conse¬guono sì conoscenze scientifiche ma che non tutta la conoscenza elaborata o conseguita in pedagogia può essere equiparata alla conoscenza scientifica, intesa in termini positivistici, ossia come conoscenza delle leggi del mondo esterno. Sarà inoltre messo in evidenza che la conoscenza pedagogica non scientifica è tutt’altro che opinione o soluzione arbitraria, e che ha una portata conosci¬tiva affidabile e dipendente dagli aspetti formativi ed educativi investigati.