- Agorà e società educante
- Alberto Manzi. La conquista della parola per un'educazione alla libertà etica e politica della scuola
- Antropologia della formazione nella società tecnologica
- Apprendere attraverso il gioco, una necessità
- Appunti di Economia dell’Energia
- Cancro e infiammazione. Due facce della stessa medaglia
- Come prevenire diabete 2, obesità e dimagrireome prevenire diabete 2, obesità e dimagrire
- Condizioni di vita e di studio degli studenti dell’Università di Ferrara e impatto sul territorio
- Diario di un'educatrice sociale
- Didattica universitaria e tecnologie digitali. Il caso dell’Università di Ferrara
- Due secoli di storia
- Educazione e narrazione critica
- Educazione ed emancipazione degli ultimi:tra storia e comparazione di mondi
- Epistemologia umanistica per la formazione
- Esercizi svolti di statistica e calcolo delle probabilità (Seconda Edizione)
- Fabulario arcobaleno. L'educazione interculturale per i più piccoli
- Giocando s’impara. Per una pedagogia del gioco
- Il Cancro e le vie dell’infiammazione
- Il filo di Arianna. Metacognizione è relazione
- Il cancro e le vie dell’infiammazione Progetto Kuma Therapy-Seconda Edizione
- Il labirinto di Clio-dalla restaurazione alla globalizzazione
- IL MARINAIO OCCHI ROSSI. Storia di Idalio Mangolini
- Il patrimonio dell’Intercultura tra metodo e strumenti
- Il pensiero come prassi. Guida alla lettura della «Terminologia filosofica» di Th.W. Adorno
- Il profumo
- Il punto di vista degli insegnanti: etica e politica della scuola
- Immaginario e formazione interculturale. Una ricerca presso la comunità Maya dell’America Latina
- La banalità del bene (poesie imperfette)
- La cultura empirica
- La fiducia nel tempo dell’insicurezza
- La luce e la vita
- Le seduzioni del potere
- L'educatore scalzo
- L’educazione nei miti e nei riti delle comunità indigene del nord dell’Ecuador
- L’educazione olistica. Le radici epistemologiche e culturali
- Let’s Practise English
- Manuale di didattica della produzione audiovisiva: teorie, design, strumenti tecnologici
- Medicina ancestrale e mondo contemporaneo
- Metodologie esplicative di analisi dei meccanismi di collasso post-sisma delle facciate di edifici di culto. Individuazione e schematizzazione degli interventi di consolidamento e riduzione della vulnerabilità sismica
- Nahual
- NEL SEGNO DI LORENZA CARLASSARE. TESTIMONIANZE E RICORDI
- Nezahualcóyotl
- Ninna-nanne da mezzo mondo. L’educazione interculturale con i più piccoli
- Ottonovecento. Manuale di Storia Contemporanea
- Paradigmi dell'educazione
- Pedagogia delle emozioni. Percorsi formativi nella ragione sensibile
- Pennuti e contenti
- Per una formazione estetica. Fotografia, memoria, narrazione
- Presente e futuro dell’Intellegenza Artificiale
- Principi e metodologie della ricerca qualitativa in pedagogia
- Processi formativi di costruzione della democrazia
- Salute bene comune
- Scuola ed emozioni. Un nuovo approccio formativo
- Snodi e questioni. Dibattito pubblico, storia contemporanea ed elogio della complessità
- Storia dei media, politica e contemporaneità
- Teoria della formazione tecnologica
- Teoria e metodologia della ricerca educativa
- Teorie della conoscenza pedagogica
- Tra ontologia e epistemologia per una rappresentazione tecnologica dei saperi
- ÜBEN WIR DEUTSCH! 1
- ÜBEN WIR DEUTSCH! 1. Übungen zur Prüfungsvorbereitung für das erste Jahr
- ÜBEN WIR DEUTSCH! 2
- ÜBEN WIR DEUTSCH! 3
- Un mondo di ninne-nanne. Intercultura e prima infanzia