Tesi artigianale termotrasferita 1a copia | € 58,00 |
Tesi artigianale termotrasferita copie successive | € 33,00 |
Tesi artigianale incisa 1a copia | € 68,00 |
Tesi artigianale incisa copie successive | € 39,00 |
Cornici a decoro | € 6,000 |
L’artigianalità del volume di una tesi di laurea si caratterizza principalmente dall’assemblaggio e dalla realizzazione della copertina del volume; il collante di questa operazione deve necessariamente essere vincolato all’utilizzo della colla vinilica a freddo. Le colle a caldo cristallizzano e spesso nel giro di qualche anno portano inevitabilmente al distacco più o meno accentuato delle componenti che tengono assieme le realizzazioni. Purtroppo, oggi, quasi tutte le realizzazioni legate alle tesi di laurea, per motivi economici e di tempo sono fatte con applicazioni di colle a caldo o biadesive. Nelle proprie realizzazioni artigianali Volta la carta utilizza solo colla vinilica a freddo.
La scanalatura che si crea fra il piatto e il dorso è fondamentale per comprendere la qualità della lavorazione e soprattutto fa capire se il volume è stata eseguita artigianalmente o meno. La precisa funzionalità dell’apertura, millimetricamente sviluppata sullo spessore del volume, la scanalatura ben presente, evidente e delimitata, sempre uguale per ogni lavorazione (è lo spessore che deve cambiare non la scanalatura), fa sì che questa tecnica di lavorazione coniughi alla perfezione praticità ed eleganza. Il perfetto accoppiamento e la precisa aderenza fra il materiale della copertina e quello che sta sotto (carta da pacchi e cartone ma non lo vedete) è frutto di anni di esperienza e conoscenza ed è proprio questo il difficile, quello che rende funzionale il volume, quello che rende l’apertura perfetta, la ricercatezza della lavorazione, l’accuratezza delle finiture. Questo è il vero vestito fatto su misura ed è questa la procedura che segue Volta la carta nelle proprie lavorazioni artigianali.
Il rifilo, è il taglio eseguito da taglierina ad alti spessori fatto per circa 1mm sui tre lati esposti e non interessati dalla rilegatura; questo toglie ogni eventuale asperità che si crea nell’assemblaggio dei fogli; in sostanza con un semplice taglio il lato interessato appare liscio e omogeneo al tatto; rappresenta un elemento imprescindibile per chi realizza tesi artigianali, conferendo eleganza e pulizia al volume nel suo insieme. Nelle proprie realizzazioni artigianali e nelle tesi in cartoncino leggero Volta la carta realizza sempre il rifilo.
Il capitello, è una fettuccia di cotone/viscosa colorato che viene posta nel lato inferiore e superiore nella parte rilegata delle tesi, E’ un abbellimento che rende il prodotto finito più elegante e completo. Nelle proprie realizzazioni artigianali Volta la carta applica il capitello.
L’incisione, rappresenta la massima espressione di finitura per la stampa delle copertine. E’ un elemento ulteriormente caratterizzante per le tesi artigianali, conferisce pregio e raffinatezza. L’incisione, viene trasferita tramite un punzone di 0,5mm a caldo che penetra di qualche millimetro la superficie della copertina e rende la stessa unica, dove la finitura incisa si esprime in tutta la sua eleganza e pregio.
Chiedici un preventivo inviando una mail a: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.